il nostro intestino

IL MICROBIOTA INTESTINALE

Se hai accusato disturbi intestinali o molto più semplicemente l’argomento è di tuo interesse sicuramente avrai sentito parlare del microbiota intestinale. Nel caso in cui ciò non fosse successo, sono qui proprio per parlartene.

Voglio cercare di essere molto semplice e diretta nel spiegartelo, il mio obiettivo, infatti, non è quello di metterti a disposizione tutte le informazioni scientifiche a riguardo, bensì quello di renderti consapevole di un “organo” del nostro corpo umano del quale (forse) non sei a conoscenza e darti le giuste indicazioni per aiutarti ad avere un intestino felice.

Sei d’accordo? Bene, partiamo!

Il microbiota è l’insieme dei microrganismi che vivono in equilibrio nel nostro organismo senza danneggiarlo e svolgono un ruolo fondamentale per il giusto funzionamento del nostro corpo.

Attenzione, quando dico “microbiota” non intendo solo quello intestinale, perché questi batteri ricoprono tutto il nostro corpo: la pelle (microbiota cutaneo), il naso, le orecchie, la vagina (Flora di Doderlein), le mucose in generale. Quando invece dico “microbiota intestinale” mi riferisco proprio all’insieme dei batteri, virus e funghi che ricoprono il tratto digerente, dalla bocca all’ano.

Visualizza l’intestino come una città, in cui vivono batteri buoni e batteri cattivi. Fino a quando i batteri buoni sono in maggioranza, riescono a tenere a bada quelli cattivi, ma quando i cattivi superano i buoni, beh, iniziano i primi problemi.

Come nasce?

Il microbiota è personale, proprio come le nostre impronte digitali, non ne esiste uno uguale all’altro e si sviluppa fin dalla nascita.

Nel momento del parto, infatti, l’apparato gastrointestinale del bambino viene colonizzato da parte di lattobacilli acidofili, che riceve dalle vie genitali della madre e dai bifidobatteri che riceve invece con l’allattamento al seno.

Se il parto è cesareo, il neonato sviluppa un microbiota simile a quello della pelle della madre che è più debole e aumenta la possibilità di sviluppare un sistema immunitario più fragile. Queste informazioni denotano quanto possa essere diverso il microbiota fin dalla nascita a seconda che avvenga un parto naturale oppure cesareo. Stessa cosa per l’allattamento, quello artificiale porta ad un microbiota meno vario, e quindi meno sano rispetto all’allattamento al seno.

Quali funzioni svolge?

So cosa vi starete chiedendo, “Sì, ma a cosa serve questo microbiota?” Anzi a qualcuno potrebbe anche dar fastidio l’idea di avere funghi e batteri nel proprio intestino. Ora vi spiego perché é così importante avere un microbiota sano e vario.

Questo nostro Pull di microrganismi, svolge tante funzioni, ad esempio:

  • Una funzione di protezione: funge da barriera per evitare l’attacco di batteri patogeni.
  • Regola il sistema immunitario: mantiene il sistema immunitario forte e pronto a reagire con tutto il suo esercito (Cellule natural killer, linfociti, macrofagi)
  • Produce sostanze importanti per l’organismo e sintetizza anche delle vitamine
  • Regola la motilità intestinale
  • Comunica con il cervello (Asse- Gut- Brain)

Qual è il menù del microbiota?

Un altro argomento molto importante riguarda l’aspetto nutritivo del microbiota, ossia: di cosa si nutrono i batteri buoni?

Questo è un punto importantissimo, perché la nostra alimentazione può davvero modificare il nostro microbiota (esso non è immutabile, possiamo sempre migliorarlo). Inoltre l’alimentazione è un aspetto che dipende solo ed esclusivamente da noi, quindi è facile decidere di adottare un cambiamento, d’altronde siamo noi a decidere cosa mettere nel piatto!

Comunque il microbiota ama le fibre.

Ebbene sì, non i fritti, non i dolci, non la cioccolata, ma.. le fibre!

Queste ultime sono degradate dalla fermentazione batterica e utilizzate come nutrimento.

Tenete bene a mente quindi, + fibre = + batteri buoni.

Non temete, delle fibre parleremo approfonditamente nella rubrica “Alimentazione”!

Ora spero che il microbiota vi sia leggermente più chiaro, è un argomento ancora in fase di studi, quindi ho preferito darvi le info principali, semplici e dirette, sperando di esserci riuscita.

Vi aspettano tanti altri articoli ed argomenti da leggere!!

Massaro Najla

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: